Storia di un foglio bianco

LABORATORIO ON LINE via GOOGLE MEET

16/23/30 gennaio dalle 17 alle 18.30

Tre incontri per creare spazi, ANIMArli, abitarli.

A cura di Fernanda Lombardi

Sul tavolo un foglio bianco. Intorno matite, colori, pennelli, forbici, colla…..c’è tutto! Pronti viaaaaa………………silenzio. Tutto tace.

Il vuoto del bianco nel centro del foglio mi risucchia inesorabilmente.

Irrequieto lo sguardo rapidamente si muove da un punto (assente) all’altro. Ci giro in tondo sempre più atterrito ed immobile. Attacco di panico??? Lo chiamano blocco del foglio bianco. “Ho paura di entrarci dentro” dice il punto. La linea attende, appena fuori dai margini del foglio, il primo punto. La mano trema nel tracciare il primo tratto (verrà una linea spaventata!!!- penso) BASTA! Non ce la posso fare! Non sono un artista!

Oh un piccolo punto sul foglio tracciato dalla matita scagliata. Ciao punto dove vai?

“Non lo so! Un po’ a destra? Un po’ a sinistra? E se sbaglio direzione?

Se vado a destra in orizzontale arrivo al mare…E se salgo, facendo fatica, un pò per volta dall’angolo a sinistra in basso verso l’angolo a destra in alto???? Arrivo in montagna?

Il punto non è, forse, l’inizio di una linea? La linea un viaggio?

Qualcuno, tanto tempo fa mi sussurrò in un pensiero sognato “la linea è un punto che è andato a fare una passeggiata”


Primo incontro “punto e linea”: 16 gennaio dalle 17 alle 18.30

Secondo incontro “intrecci e trame”: 23 gennaio dalle 17 alle 18.30

Terzo incontro “radici e nuvole”: 30 gennaio dalle 17 alle 18.30


A CHI SI RIVOLGE

L’incontro è rivolto ad adulti e ragazzi dai 14 anni in su.

MATERIALI RICHIESTI

Smartphone dotato di fotocamera o fotocamera digitale, fogli, matite, pastelli, penna, gomma e tutto il materiale da disegno prediletto. Ai partecipanti verrà chiesto di iscriversi a un gruppo Whatsapp solo per la durata dell’incontro, per facilitare lo scambio di materiali.

PARTECIPAZIONE

Gratuita, previa iscrizione via mail. Ogni incontro si svolgerà online, via Google Meet, e durerà dalle 17.00 alle 18.30 circa. Il link per la partecipazione sarà inviato alle persone iscritte circa un’ora prima dell’inizio di ciascun appuntamento.